Le parole, le immagini, la musica, insieme in un mosaico di fantasie e curiosità per raccontare storie, leggende, miti, passioni che hanno attraversato la grande storia ma anche le piccole storie di tutti i giorni.
un progetto di storie e letture a cura di Filippo Agostini, con la collaborazione tecnica di Fabio Gallucci
NOTIZIE DAL LICEO
- Incontri con gli autori… 15 Feb 2021
La 5CL ha recentemente incontrato online Michela Murgia e Chiara Tagliaferri autrici dei podcast Morgana, una serie dedicata alle donne che stanno cambiando il mondo. Si è trattato di un’occasione importante di discussione e confronto, ricca di spunti di riflessione per tutti i partecipanti. Il nostro ringraziamento va alle autrici di Morgana e a Base Camp ...
- World Health Organization – Introduction to Covid-19 09 Feb 2021
Si pubblica una breve animazione dell’‘Organizzazione Mondiale della Sanità sul Covid 19. Per visionare, CLICCA QUI
- L’Aristofane e le pietre d’inciampo a Montesacro 23 Gen 2021
SERVIZIO TG1 SERVIZIO ANSA
- Pietre d’inciampo 2020 18 Gen 2021
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- >>
I NOSTRI STUDENTI AL TEMPO DEL COVID-19
La 3 AL ha sperimentato l’approccio metodologico “La classe inversée” (flipped classroom) in lingua francese. L’obiettivo è stato duplice: dare un ruolo attivo agli studenti nell’apprendimento di una porzione del contesto storico del Medioevo francese e guidare la classe verso una riflessione su come apprendere evidenziando les mots clés (le parole chiave) con lo scopo di apprendere la microlingua, il linguaggio storico in questo caso, e i concetti chiave e come verificare le nozioni apprese con la produzione di un breve quiz.
RICONOSCIMENTI
- Premiazione del racconto “Una perla” 11 Ott 2020
Sul podio il 12 ottobre p.v. presso l’Aula magna della Biblioteca Centrale Nazionale verrà premiato il racconto “Una Perla”, scritto da Veronica Fantini, Davide Sarti, Francesco Abbruzzese della classe 5DC (a.s. 2019/20). Il lavoro si colloca nell’ambito del progetto PCTO “Il fiore del partigiano”. A causa del lockdown le premiazioni avvengono solo ora. Complimenti ai ...
- Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza – Università di Roma. Ringraziamenti 17 Feb 2020
Spettabile Istituto, la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza-Università di Roma desidera ringraziare i docenti e gli studenti che hanno partecipato all’incontro del 5 febbraio scorso. Abbiamo fiducia di aver fornito agli studenti spunti di riflessione per la prosecuzione dei loro studi in ambito giuridico. L’occasione è gradita per formulare i migliori auguri di buon lavoro. Prof. Franco Vallocchia Vicepreside Vicario
- Premiazione dei finalisti del concorso “Rileggiamo l’art.3 della Costituzione” 15 Nov 2019
Il giorno 14 novembre 2019 presso la sala Aldo Moro del Miur si è tenuta la cerimonia di premiazione dei finalisti del concorso “Rileggiamo l’art.3 della Costituzione” indetto da Rai Scuola, Miur e dall’Associazione ART.21. Per il liceo Aristofane sono stati premiati gli allievi Valeria Gasperini, Emanuele Tesoriere e Niccolò Maurelli della 5CC dell’anno scolastico 2018-29, ...
- Concorso “rileggiamolarticolo 3” 03 Giu 2019
Alcuni allievi della 5 CC saranno premiati prossimamente per la partecipazione al concorso...
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
- Progetto Continuità: visita al Museo Napoleonico 09 Dic 2019
- Progetto Continuità: visita al Museo Napoleonico 26 Apr 2019
- Progetto Continuità: visita alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini 01 Apr 2019
- Continuità: progetto ASL peer education in continuità con le S.M. Majorana e Pintor 01 Apr 2019
ORIENTAMENTO IN USCITA
- 6 febbraio Orientation Day della LUISS 03 Feb 2021
- 5 e 11 febbraio videoconferenza di presentazione del concorso per esami per l’ammissione all’Accademia Aeronautica 03 Feb 2021
- Newsletter dell’Orientamento di Roma Tre 02 Feb 2021
- 4 febbraio I progetti di Roma Capitale ed il servizio civile universale 02 Feb 2021
- 24 e 25 febbraio incontro con la Facoltà di Ingegneria della Sapienza 02 Feb 2021
Circolari PCTO
- Circ. n. 4 – PCTO – Convocazione dei rappresentanti degli studenti delle classi quarte e quinte. 16 Nov 2020
- Circ. n. 3 – PCTO – Corso di sicurezza Ministero Istruzione (MI) e INAIL – classi terze 29 Ott 2020
- Circ. PCTO n. 2 – Elenco docenti tutor classi terze, quarte e quinte – a.s. 2020-21 21 Ott 2020
- Circ. PCTO n.1 – Catalogo Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) a.s.2020-2021 07 Ott 2020
Avvisi PCTO
- UNIROMATRE – “La Costituzione … aperta a tutti” – La Libertà di manifestazione del pensiero – 01 marzo 2021 26 Feb 2021
- UNIROMATRE – CHE COS’È L’ECONOMIA AZIENDALE 25 Feb 2021
- SAPIENZA – La finanza va a scuola per fare scuola di finanza 24 Feb 2021
- LUMSA – Service learning virtuale e competenze di cittadinanza attiva 24 Feb 2021
- UNIROMATRE – CHE COS’È L’ECONOMIA AZIENDALE 19 Feb 2021