Istruzioni per il perfezionamento dell’iscrizione per le classi prime a.s …
Istruzioni per il perfezionamento dell’iscrizione per le classi prime a.s …
Nel corso dell’anno scolastico 2024-25 gli alunni della classe 1CC, …
Il Liceo aristofane ha ricevuto una MENZIONE SPECIALE per il video Jouer avec le …
Venerdì 13 giugno alle ore 19.15 nel giardino del liceo …
Durante l’anno scolastico 2024/2025 si è svolto il laboratorio artistico …
Un murales per la legalita’: il nostro tributo a Borsellino, …
Perfezionamento dell’iscrizione delle classi prime a. s. 2025-2026
Convocazione consiglio di classe tecnico straordinario – classe 4EL
Questo contenuto è riservato al personale della scuola.
Richiesta ore accoppiate orario 2025-26
Questo contenuto è riservato al personale della scuola.
Il Liceo aristofane ha ricevuto una MENZIONE SPECIALE per il video Jouer avec le …
Il premio Mondadori per il progetto PCTO “Parole giovani” è …
Complimenti alla squadra del Liceo Aristofane per l’ottimo risultato ottenuto …
Grandi risultati del Liceo Aristofane nella finale della Corsa di …
Si pubblica la classifica dei vincitori e delle vincitrici del …
Adempimenti finali PCTO classi terze e quarte 2024-2025
Scheda riassuntiva attività PCTO del triennio - Classi quinte
Adempimenti finali PCTO classi quinte 2024-25
Partecipazione all'evento "FareTurismo" presso l'Università Europea di Roma –Classi quarte e quinte del Liceo Linguistico.
Laboratorio di Biotecnologie microbiche
Materiale divulgativo. PRESENTAZIONE DEL LICEO BROCHURE
Peer Tutoring presso I.C. Piaget-Majorana
Leggere a più livelli: due docenti, una dell’Ic Fidenae e …
Nell’ambito del progetto continuità, lunedì 23 ottobre dalle 19:30 alle 21:30 si …
Giovedì 12 dicembre gli studenti dell’Aristofane, coordinati dalle proff.sse Flaminio …
Il giorno 30 aprile gli studenti dell’Aristofane, coordinati dalle prof.sse …
Il giorno 4 aprile gli studenti dell’Aristofane, coordinati dalle prof.sse …
I nostri studenti di 3°, 4°, 5° anno, distintisi nell’a.s. …
Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “Sapienza” Open Day 24 maggio p.v. nella sede di Via …
Corsi di Laurea triennali in “Economia e Finanza” e in “Economia e Management” della …
PROGETTO PONTE AA 2025/2026 GIOVEDI’ 29 MAGGIO 2025 – ORE …
PROGETTO PONTE AA 2025/2026 27 Maggio 2025 – ORE 13,00 …
OPENDAYS
L’offerta didattica proposta da SSML GREGORIO VII è caratterizzata da …
Sabato 10 maggio Open day Unicatt presso il Campus di Roma, in Largo Francesco Vito 1, Polo …
06 Maggio corso di laurea in scienze biologiche PROGRAMMA_SCELGOBIO_2025
Un progetto di Filippo Agostini
Le parole, le immagini, la musica, insieme in un mosaico di fantasie e curiosità per raccontare storie, leggende, miti, passioni che hanno attraversato la grande storia ma anche le piccole storie di tutti i giorni.
Un progetto di storie e letture a cura di Filippo Agostini, con la collaborazione tecnica di Fabio Gallucci
MLOL (Medialibrary Online) Scuola è una grande mediateca digitale acquisita dal Liceo Aristofane nell’anno scolastico 2020-2021 grazie al contributo della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore – Fondo promozione lettura del Ministero della Cultura. [continua a leggere]
Avvicinare gli studenti allo studio della Resistenza nell’anno in cui si commemorano i 70 anni della Costituzione è non solo opportuno, ma indispensabile per aiutare le giovani generazioni a non perdere il filo della memoria, a riconoscere le proprie radici civili.
In particolare, si propone una ricerca sulla Resistenza a Roma negli anni 1943-1944 che si avvicini a recuperare la storia di una pagina particolare: quella di un gruppo di giovani e giovanissimi partigiani, studenti e lavoratori, che sono stati attivi nei territori su cui insiste il nostro Istituto, il Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane. Si tratta dei quartieri Montesacro, Val Melaina, Tufello.
Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), ideato dalla professoressa Maria Rosati, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo, e iniziato nel 2017, si configura come una collaborazione tra il Liceo Aristofane , l’IRSIFAR, nella persona della dott.sa Nina Quarenghi, il Terzo Municipio di Roma ed altre componenti. Punta alla conoscenza dei personaggi, dei luoghi e delle azioni dei gruppi resistenziali a Montesacro-Tufello-Val Melaina (1943-44) in una modalità di ‘storia in situazione’ che sia stimolante e coinvolgente e si serva di strumenti e linguaggi plurali e spesso poco proposti dalla scuola italiana.