CATALOGO PCTO 2020-2021
- PCTO: UN QUADRO DI SINTESI
- PERCORSO MYOS “MAKE YOUR OWN SERIES”
- PCTO on line “Percorso di Orientamento sull’Autoimprenditorialità” dal 25/09/2020
- PCTO Università Roma 3 a.s. 2020-2021
- Progetto Eipass “UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING
- PERCORSI PRESSO UNIROMA-SAPIENZA
- TELEFONO ROSA PROGETTO PCTO 2020-2021
- COMUNEROMA_COL Webinar Orientativo _
- LA COSTITUZIONE APERTA A TUTTI Roma 3 Programma
CIRCOLARI PCTO
- Circ. n. 4 – PCTO – Convocazione dei rappresentanti degli studenti delle classi quarte e quinte. 16 Nov 2020
- Circ. n. 3 – PCTO – Corso di sicurezza Ministero Istruzione (MI) e INAIL – classi terze 29 Ott 2020
- Circ. PCTO n. 2 – Elenco docenti tutor classi terze, quarte e quinte – a.s. 2020-21 21 Ott 2020
- Circ. PCTO n.1 – Catalogo Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) a.s.2020-2021 07 Ott 2020
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Decreto Ministeriale n. 774 del 4 settembre 2019
– Linee Guida - Circolare Inail 44/2016
Studenti impegnati in attività di alternanza scuola lavoro. Legge 13 luglio 2015, n. 107, commi 33-43. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio. Aspetti contributivi.
MODULISTICA
DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE
MODELLO PATTO FORMATIVO PCTO
MODULO PCTO
SCHEDA VALUTAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE
PCTO SCHEDA RIASSUNTIVA ATTIVITA’ DEL TRIENNIO
ISTRUZIONI E TUTORIAL
AVVISI E NOTIZIE
- UNIROMATRE – “La Costituzione … aperta a tutti” – La Libertà di manifestazione del pensiero – 01 marzo 2021 26 Feb 2021
- UNIROMATRE – CHE COS’È L’ECONOMIA AZIENDALE 25 Feb 2021
- SAPIENZA – La finanza va a scuola per fare scuola di finanza 24 Feb 2021
- LUMSA – Service learning virtuale e competenze di cittadinanza attiva 24 Feb 2021
- UNIROMATRE – CHE COS’È L’ECONOMIA AZIENDALE 19 Feb 2021
COSA È STATO FATTO:
> PCTO 2019-2020 > ASL 2018-2019 > ASL 2017-2018 > ASL 2016-2017
PROGETTI SVOLTI DAGLI STUDENTI DEL LICEO ARISTOFANE IN ASL
IL FIORE DEL PARTIGIANO | 2017-2018 e 2018-2019
Progetto in collaborazione con IRSIFAR, Museo Storico della Liberazione di Roma, Circolo Culturale Montesacro
Avvicinare gli studenti allo studio della Resistenza nell’anno in cui si commemorano i 70 anni della Costituzione è non solo opportuno ma indispensabile per aiutare le giovani generazioni a non perdere il filo della memoria ,a riconoscere le proprie radici civili.
In particolare si propone una ricerca sulla Resistenza a Roma negli anni 43-44 che si avvicini a recuperare la storia di una pagina particolare: quella di un gruppo di giovani e giovanissimi partigiani , studenti e lavoratori, che sono stati attivi nei territori su cui insiste il Nostro Istituto, il Liceo Classico e Linguistico Aristofane.
PASSEGGIANDO PER CITTÀ GIARDINO ‘ANIENE’ | 2017-2018
a cura di Enrico Bassan, Paola Formato e Filippo Luppi, docenti del Liceo Aristofane, e degli studenti Gaia Barcherini, Jurij Bruci, Francesco Golfi, Matteo Giordani, Giorgia Laudenzi, Leonardo Rosati, Alessio Vitagliano.
Laboratorio del progetto ‘Didattica dei Beni Culturali – La scuola adotta un monumento 2017-2018’, con il sostegno dell’Associazione di Promozione Sociale Monte Sacro.
Il video ricostruisce la nascita e le trasformazione di questo esperimento urbanistico degli anni ’20 del Novecento attraverso il racconto degli studenti e le immagini da loro raccolte negli itinerari di visita e nella ricerca bibliografica.
TE LA SPIEGO IO L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA | 2014-2015
a cura di Marta Morelli, per il MAXXI, e di Enrico Bassan per il Liceo Aristofane, con la partecipazione di Chiara Bertini e Paola Formato.
Studenti: Silvia Carocci, Federica Cenciarelli, Susanna Chiulli, Maria Chiara Cicolani, Bianca Conache, Federico De Simone, Beatrice Donnini, Giulia Ferracioli, Alessandro Ferriero, Alessandro Forni, Beatrice Ghio, Irene Maccafeo, Jacopo Martino, Martina Morini, Chiara Pisano, Silvia Quaranta, Giorgia Ramazzotti, Divina Sabado.
Laboratori del progetto ‘Didattica dei Beni Culturali – La scuola adotta un monumento 2014-2015’, in convenzione tra il Liceo Aristofane e il MAXXI.
Gli studenti accompagnano lo spettatore virtuale alla scoperta dell’architettura moderna nell’area compresa tra il Foro Italico e il quartiere Flaminio, in cinque tappe: 1. MAXXI. 2. Palazzetto dello Sport. 3. Villaggio Olimpico. 4. Auditorium Parco della Musica. 5. Foro Italico. Una clip di presentazione precede gli itinerari. Le videoguide sono state publicate sul canale You Tube del museo e sui principali social media.